24 gennaio 2012

french connection - 1) infornata di verdura e frutta

Un lunedì a piede libero mi ha portato diversi regali. Il primo, e più gradito, un caffè con Reb, tra un laser e una lezione. Caffè condito di chiacchere e regali di cose. Non vi anticipo niente, ma se ne parlerà diffusamente nella mia blog-casa.
Il secondo è un autoregalo: il numero di febbraio di Elle à Table. Il francese lo capiscicchio e parlicchio (prima, meglio) ma mi sono accorta di non sapere tutti tutti tutti i termini culinar-alimentari. Ne so di più in inglese,ma in paesi anglofoni ho dovuto lungamente sopravvivere e nutrirmi. Quindi ho imparato.
Ben, ci sono molteplici ricette che sperimenterò (già due): tutte vegetali e un pò insolite senza essere troppo avventurose.

Ecco la prima.

Infornata di verdura e frutta - per quattro persone

1 bel pezzo di zucca (circa 800gr), privata dei semi ma non della buccia
2 mele
1 pera soda
1 mazzetto di maggiorana
1 peperoncino rosso piccante (il mio, comprato ad Amalfi)
olio d'oliva, sale in fiocchi, pepe macinato al momento
--
Tagliare la zucca a pezzi non troppo sottili. Lavare la frutta e tagliarla a quarti, senza detorsolarla nè sbucciarla.
Disporre tutti gli ingredienti su una placca rivestita di carta da forno.
Distribuire la maggiorana ed il peperoncino a pezzi.
Salare, pepare, irrorare con un filo d'olio e mezzo bicchiere d'acqua.
Infornare a 180° per circa 40 minuti.

Se siete carnivori, accompagnate a carni sapide (mi viene in mente anatra, o maiale). Altrimenti un buon pecorino, o un formaggio di fossa ci starà bene.

(PoveraPazza)

6 commenti:

  1. mi piace questa infornata, ma soprattutto mi è piaciuto il caffè con reb. immaginato come il calore di questi colori. mi manca solo la zucca. in molti sensi. un bacio. sì

    RispondiElimina
  2. Siam troppo ganze, e lo devo proprio dire :)))

    RispondiElimina
  3. Questa infornata di verdura e frutta non mi dispiace proprio per niente! ..chissà se piacerà anche al mio lui...
    Buona giornata!

    p.s. non vedo l'ora di curiosare tra le cose che vi siete regalate tu e Reb ;)

    Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. Elisa, temo che sia un piatto femminile. I maschi, fidati, lo schiferebbero. A meno che non sia accompagnato da un piatto di cotiche, naturalmente.
    Eh no: il regalo l'ha fatto lei a me e non viceversa, che credi? io approfitto, sono un'approfittona.
    Silvia: ti adoro. sì.

    RispondiElimina
  5. ecco non immaginavo di essere escluso da questa conversazione, ma con glandeo orgoglio rivendico la mascolinita' del piatto, che io mangero' presto e in compagnia.
    Non proprio una combinazione da cena con vigili del fuoco in turno, ma piuttosto un piatto da conversazione, forse alla Ozpeteck, maschi inclusi e calmi gli altri mari.
    tuo devotissimo il fra

    RispondiElimina
  6. ho letto la ricetta e mi è subito piaciuta, ma ho pensato mio marito la schiferebbe poi se gli dico che è francese pes ancur!

    RispondiElimina

Dite la vostra